Home page
La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, con sede in Ancona, è un organo periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, istituita con D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171, che ha riunito in un solo istituto le precedenti Soprintendenza archivistica per le Marche e Soprintendenza archivistica per l'Umbria. Le funzioni della nuova Soprintendenza, sono regolate dal suddetto decreto e dal d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 «Codice dei beni culturali e del paesaggio» e successive disposizioni correttive e integrative e si svolgono attraverso attività finalizzate alla conoscenza e all'individuazione dei beni archivistici e bibliografici facenti parte del patrimonio culturale e volte a garantirne la protezione e la conservazione per la pubblica fruizione. A tal fine l'ufficio di Ancona e quello di Perugia esercitano funzioni di tutela e vigilanza sul patrimonio archivistico e bibliografico non statale conservato nel territorio regionale di propria competenza, in collegamento con la Direzione generale Archivi, con la Direzione generale Biblioteche e istituti culturali e con il locale Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Le funzioni della Soprintendenza si esercitano sugli archivi e sulle biblioteche appartenenti a:
- enti pubblici territoriali (regioni, province, comuni)
- enti pubblici non territoriali
- privati (persone fisiche, famiglie, persone giuridiche)
Sul territorio regionale marchigiano, in particolare, è conservato un rilevante patrimonio archivistico e bibliografico presso enti pubblici e soggetti privati, che costituisce fonte primaria per la conoscenza storica e la ricerca dal Medio Evo all'età contemporanea in ambiti di studio diversi.
 Per le notizie relative al territorio umbro, si consiglia di consultare il sito web curato dall'Ufficio di Perugia.
Per le notizie relative al territorio umbro, si consiglia di consultare il sito web curato dall'Ufficio di Perugia.
www.sa-uma.beniculturali.it
Ecco l'indirizzo del sito web della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche. E' nuovo, moderno, accattivante... che aspetti a visitarlo?
Se poi hai consigli da darci per migliorarlo o arricchirlo, contatta la redazione.
Soprintendente: Sabrina Mingarelli
Indirizzo
Via dell'Agricoltura, 1   ANCONA (60127)
Telefono  071 89 80 35 Fax  071 28 00 436
e-mail  sab-uma@beniculturali.it   e-mail certificata mbac-sab-uma@mailcert.beniculturali.it
Orario di apertura dell'Ufficio: 
Mattino: lunedì - sabato: ore 08:00 - 14:00 
Pomeriggio: lunedì e mercoledì: ore 14:00 - 17:30
Orario di apertura al pubblico:
mercoledì: ore 09:00 - 13:00 
Immagine della testata:
Andrea Lilli, Veduta di Ancona, sec. XVI
(Ancona, Pinacoteca Comunale)
		
					
			Eventi
Presentazione della pubblicazione: P. Latini - M. Bifani, «I Papi umbri e marchigiani»
7 novembre 2015
«Domenica di carta»
11 ottobre 2015
Mostra documentaria «Testimonianze sulla difesa dalla minaccia turca nel territorio maceratese (secc. XIV - XVIII)»
3 ottobre 2015
Festival della Soft Economy - Sessioni di lavoro organizzate da MAB marche
24-25 giugno 2015
Gli archivi di persona nell'era digitale. Il caso dell'Archivio dell'on. Massimo Vannucci
20 giugno 2015
 
			
		















